Una vera magia
di cui fare tesoro

Dove siamo

Via Orenghi, 1 Piazza Brembana (BG)

Contattaci

Telefono: 328 8453098
Mail: [email protected]

Azienda Agricola “La Fata delle Api”

Quello delle api è un mondo davvero affascinante ed è importante conoscerlo a fondo per creare prodotti dal gusto caratteristico.
Lo sanno bene i produttori dell’azienda agricola “La fata delle api”, che grazie alla varietà delle piante tipiche dell’ambiente brembano, hanno la possibilità di produrre diverse tipologie di miele.
Un gusto piĂą dolce o piĂą deciso e aromatizzato dipende infatti dal fiore su cui le api si posano per raccogliere le sostanze zuccherine necessarie.
Se ad altitudini minori possiamo ottenere miele di robinia, castagno, tiglio e tarassaco, salendo troviamo quello di rododendro e il millefiori di montagna.
Questo incantesimo naturale però ha bisogno di mani e occhi esperti, capaci di seguirlo in tutte le sue fasi, rispettando le api e selezionando il miglior miele che si può ottenere.
Solo così è possibile mantenere invariate le caratteristiche di un prodotto unico, che ci conquista con il suo gusto e ci affascina con la sua storia.

I nostri prodotti:

I nostri prodotti

Nocciole nel miele

Cos'è Miele e nocciole tostate. Come Delizioso spuntino da gustare da solo, per guarnire ricette dolci o in accompagnamento a formaggi. Quando Si consiglia di conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto, al riparo da luce e fonti di calore. Perché La consistenza cremosa e avvolgente del miele incontra la croccantezza della frutta secca creando un mix delicato e sfizioso.

7,80 
Acquista

Frutta secca nel miele

Cos'è Miele e frutta secca. Come Delizioso spuntino da gustare da solo, per guarnire ricette dolci o in accompagnamento a formaggi. Quando Si consiglia di conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto, al riparo da luce e fonti di calore. Perché La consistenza cremosa e avvolgente del miele incontra la croccantezza della frutta secca creando un mix delicato e sfizioso.

7,80 
Acquista

Miele di robinia

Cos'è Miele dalla consistenza liquida e colore chiaro. Come Perfetto per dolcificare bevande calde, da consumare da solo o in accompagnamento a formaggi. Quando Si consiglia di conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto, al riparo da luce e fonti di calore. Perché Questa tipologia di miele è generalmente dolce, con note vanigliate e viene prodotto a una quota non superiore ai 400 metri. Prima di essere confezionato, il miele viene semplicemente filtrato e fatto decantare.

4,90 
Acquista

Miele millefiori

Cos'è Miele ottenuto da diverse varietà di fiori della Valle Brembana. Come Perfetto per dolcificare bevande calde, da consumare da solo o in accompagnamento a formaggi. Quando Si consiglia di conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto, al riparo da luce e fonti di calore. Perché Questa tipologia di miele ha caratteristiche che possono variare in relazione alla tipologia di fiore su cui le api si posano. Prima di essere confezionato, il miele viene semplicemente filtrato e fatto decantare.

4,90 
Acquista

Idromele

Cos'è Bevanda ottenuta dalla fermentazione del miele. Come Da servire come proposte originale per aperitivi a base di formaggi, ma anche dopo i pasti in accompagnamento a pasticceria secca. Quando Dopo l’apertura si raccomanda di conservare in frigorifero tra 0° e +4°. Perché L’idromele ha una storia antica e affascinante. Già prodotto dalle popolazioni celtiche, dedite alla raccolta del miele. Considerato la bevanda degli dei per eccellenza, veniva offerto come buon auspicio alle coppie di sposi, da qui l’espressione “luna di miele”. Dal gusto morbido e aromatico è prodotto con miele della Val Brembana

13,00 
Acquista