Idromele
Cos'è
Bevanda ottenuta dalla fermentazione del miele.
Come
Da servire come proposte originale per aperitivi a base di formaggi, ma anche dopo i pasti in accompagnamento a pasticceria secca.
Quando
Dopo l’apertura si raccomanda di conservare in frigorifero tra 0° e +4°.
Perché
L’idromele ha una storia antica e affascinante. Già prodotto dalle popolazioni celtiche, dedite alla raccolta del miele. Considerato la bevanda degli dei per eccellenza, veniva offerto come buon auspicio alle coppie di sposi, da qui l’espressione “luna di miele”. Dal gusto morbido e aromatico è prodotto con miele della Val Brembana
Etichetta
Formato: 50 cl
Prezzo: €13,00
INGREDIENTI
Acqua, miele
INFO UTILI
Valori per 100 g di prodotto:
Energia 303 kcal-221 kJ
Grassi 0 g di cui grassi saturi 0 g
Carboidrati 10 g di cui zuccheri 5,3 g
Proteine 0 g
Sale 0 g
Contiene glutine: no
Contiene lattosio: no
Vegetariano: sì
Vegano: no
PRODUZIONE, LAVORAZIONE E CONFEZIONAMENTO
Prodotto artigianalmente da: Apicoltura la Fata delle Api di Rubini Kristian, Via Orenghi 3 Piazza Brembana (BG)
Tel. 3288453098 [email protected]
QuantitĂ
Idromele
13,00 €
Cos’è
Bevanda ottenuta dalla fermentazione del miele.
Come
Da servire come proposte originale per aperitivi a base di formaggi, ma anche dopo i pasti in accompagnamento a pasticceria secca.
Quando
Dopo l’apertura si raccomanda di conservare in frigorifero tra 0° e +4°.
Perché
L’idromele ha una storia antica e affascinante. Già prodotto dalle popolazioni celtiche, dedite alla raccolta del miele. Considerato la bevanda degli dei per eccellenza, veniva offerto come buon auspicio alle coppie di sposi, da qui l’espressione “luna di miele”. Dal gusto morbido e aromatico è prodotto con miele della Val Brembana
1 disponibili