Hanno ragione gli asini

15,00 

Il secondo libro dell'autore Juri Pianetti, che racconta storie di vita quotidiana, veri e propri racconti di vita in cui ognuno può ritrovarsi e rivedersi. Dopo "Date da bere alle castagne", Juri scrive nuove esperienze ed emozioni che l'hanno accompagnato nel corso della gioventù e delle esperienze sulle montagne della Valle Brembana.

L'AUTORE

Juri Pianetti è nato nel 1981 a Olmo al Brembo, un piccolo paese tra le montagne della val Brembana. Montagne in cui da sempre vive e dalle quali non sa stare lontano.
Nella vita è tante cose: è un barista, gestisce infatti un bar con i fratelli a Branzi, è un maestro di Snowboard, è uno speaker di eventi e dopo il successo del primo libro "Date da bere alle castagne" è anche uno scrittore. Fin da piccolo, nei temi tra i banchi di scuola, ha mostrato questa sua passione nello scrivere che, crescendo, si è dimostrata un vero e proprio talento. Le stagioni da animatore nei villaggi turistici hanno fatto poi emergere anche il suo lato comico: insomma con lui è impossibile annoiarsi.
Fare tante cose gli ha fatto incontrare molte persone e vivere un sacco di emozioni che sono finite poi nei suoi libri. Lui le chiama storielle, ma sono racconti di vita, racconti in cui tanti si ritrovano, racconti che, senza nessuna pretesa, alla fine possono insegnarci anche qualcosa.
Qualcuno una volta gli ha detto che nelle sue storie parla di un mondo che non c'è più, ma lui, eterno sognatore, è fermamente convinto che esistano ancora persone gentili, persone che regalano sorrisi.
Nel suo primo libro scriveva "Ci sono gesti che non sono obbligatori, essenziali o indispensabili, ma che, se vengono fatti, tutto prende inaspettatamente un Sapore diverso, un sapore incredibilmente Buono" e di questo pensiero ne ha fatto il suo stile di vita.
Insomma, una persona semplice, che "Da da bere alle castagne" e "Da ragione agli asini": questo è Juri.
A.

Quantità

Hanno ragione gli asini

15,00 

Il secondo libro dell’autore Juri Pianetti, che racconta storie di vita quotidiana, veri e propri racconti di vita in cui ognuno può ritrovarsi e rivedersi. Dopo “Date da bere alle castagne”, Juri scrive nuove esperienze ed emozioni che l’hanno accompagnato nel corso della gioventù e delle esperienze sulle montagne della Valle Brembana.

L’AUTORE

Juri Pianetti è nato nel 1981 a Olmo al Brembo, un piccolo paese tra le montagne della val Brembana. Montagne in cui da sempre vive e dalle quali non sa stare lontano.
Nella vita è tante cose: è un barista, gestisce infatti un bar con i fratelli a Branzi, è un maestro di Snowboard, è uno speaker di eventi e dopo il successo del primo libro “Date da bere alle castagne” è anche uno scrittore. Fin da piccolo, nei temi tra i banchi di scuola, ha mostrato questa sua passione nello scrivere che, crescendo, si è dimostrata un vero e proprio talento. Le stagioni da animatore nei villaggi turistici hanno fatto poi emergere anche il suo lato comico: insomma con lui è impossibile annoiarsi.
Fare tante cose gli ha fatto incontrare molte persone e vivere un sacco di emozioni che sono finite poi nei suoi libri. Lui le chiama storielle, ma sono racconti di vita, racconti in cui tanti si ritrovano, racconti che, senza nessuna pretesa, alla fine possono insegnarci anche qualcosa.
Qualcuno una volta gli ha detto che nelle sue storie parla di un mondo che non c’è più, ma lui, eterno sognatore, è fermamente convinto che esistano ancora persone gentili, persone che regalano sorrisi.
Nel suo primo libro scriveva “Ci sono gesti che non sono obbligatori, essenziali o indispensabili, ma che, se vengono fatti, tutto prende inaspettatamente un Sapore diverso, un sapore incredibilmente Buono” e di questo pensiero ne ha fatto il suo stile di vita.
Insomma, una persona semplice, che “Da da bere alle castagne” e “Da ragione agli asini”: questo è Juri.
A.

4 disponibili

COD: PB0003 Categoria:
Categorie: Pubblicazioni

Potrebbero interessarti

I sentieri di Altobrembo

Cartoguida con 5 volumetti tematici per le vostre passeggiate alla scoperta dell'Alta Valle Brembana Cartoguida con 22 percorsi ad anello e tutti gli itinerari escursionistici dei paesi di Altobrembo + 5 Guide tematiche per conoscere la montagna di Altobrembo a 360°: - Borghi, Chiese ed Edifici Storici - Agricoltura e Mestieri della Tradizioni - Malghe e Ambiente Alpestre - Boschi, Rocce e Aspetti Naturali - Strade Storiche, Valichi e Confini Kit completo 1 cartoguida + 5 Guide tematiche in vendita a 6 euro negli uffici turistici dei paesi di Altobrembo

6,00 
Acquista

I pittori Baschenis. Itinerari bergamaschi

La presente guida, ideata nell'ambito del progetto "Le Terre dei Baschenis", si presenta come la proposta di un viaggio da compiere tra i numerosi luoghi affrescati dai pittori Baschenis in tutta la provincia di Bergamo. Conosciuta soprattutto per la fama di Evaristo, illustre artista del Seicento che ebbe grande successo per le straordinarie composizioni con strumenti musicali e nature morte, la stirpe dei Baschenis seppe interpretare con maestria la visione e la sensibilità della gente di montagna dell'Altobrembo avvalendosi di un linguaggio figurativo, semplice e diretto, supportato da una conoscenza profonda del mondo religioso e mitologico. All'interno della guida vengono descritti quarantasei luoghi suddivisi nelle seguenti aree: Valle Brembana, Valle Seriana, Bergamo - Città Alta, Bergamo - Città Bassa, Dintorni di Bergamo. Attraverso le qualificate schede che compongono questa pubblicazione, al lettore viene rivolto l'invito a mettersi in cammino, per compiere lo stesso viaggio che, dalla metà del Quattrocento, intraprese la stirpe dei pittori della famiglia Baschenis partendo dalla nativa Colla, a quel tempo frazione di Averara, paese dell'Alta Valle Brembana.

18,00 
Acquista

Da Bergamo all’Europa. Le vie storiche Mercatorum e Priula

La presente edizione riprende e aggiorna la prima edizione, realizzata nel 2007 nel contesto di una mostra sulle vie storiche della Valle Brembana con l'obiettivo di organizzare in forma unitaria e sintetica, ma il più possibile completa, la considerevole mole di contributi di carattere storico, scientifico e descrittivo dedicati all'argomento, fornendo inoltre elementi documentari inediti. IL LIBRO La nuova edizione, costruita sulle basi della precedente, ne conserva buona parte delle immagini e dei testi, ma è caratterizzata da un nuovo impianto grafico e da un'attenta revisione dei contenuti, aggiornati sulla scorta di conoscenze acquisite con nuove ricerche e con il confronto con varie opere edite nell'ultimo quindicennio. Vengono puntualizzate problematiche relative all'origine e alla dislocazione delle principali strade esistenti già nel medioevo, seguendone l'evoluzione nei secoli, con attenzione al loro ruolo nei collegamenti tra Bergamo, la Valle Brembana e le terre d'Oltralpe. Il libro propone anche una breve rassegna selle vie di accesso da Bergamo alla Valle Brembana attive prima della costruzione della Strada Priula e alternative o integrative alla più nota Via Mercatorum. AUTORI Tarcisio Bottani e Wanda Taufer svolgono da anni attività di ricerca nel campo della storia e delle tradizioni locali. Entrambi soci del Centro Storico Culturale Valle Brembana (di cui Bottani è presidente dal 2009), collaborano all'edizione "Quaderni Brembani", l'annuario dell'Associazione e ne curano la rubrica Scaffale Brembano.

15,00 
Acquista

Altobrembo Emozioni di sapori

"La nostra filosofia propone menu autentici e genuini" Il libro di ricette di Altobrembo offre l'occasione di scoprire, sperimentare e assaporare proposte culinarie che esaltano i gusti e i sapori locali grazie alla valorizzazione di prodotti naturali e tradizionali. Genuinità e tipicità saranno gli ingredienti principali delle ricette che potrete realizzare. Preparando e assaggiando i piatti proposti, che variano ad antipasti a primi, secondi e dolci, esplorerete i sapori, la cultura e la natura dell'Alta Valle Brembana

6,00 
Acquista